La produzione di Piumino d’oca
Iniziamo a vedere da oggi il perché i prodotti in piumino d’oca sono preferibili per le loro peculiari caratteristiche, inoltre come lavarli e farli durare a lungo. Nel corso dei prossimi giorni altri articoli vi arricchiranno di informazioni riguardo questo pregiato materiale naturale da imbottitura.
Come si ottiene la piuma
Attualmente il piumino si ricava da oche e anatre, e in piccola parte dall’edredone, una specie nordica di anatra particolarmente rara e pregiata, che vive nelle zone polari.
Il materiale piumato si ottiene, prevalentemente, dall’allevamento. Tempo fa un certo quantitativo proveniva anche dalla caccia, ma con l’allevamento sono possibili più severi controlli e selezioni, oltre a maggiori quantità e continui miglioramenti qualitativi sotto l’aspetto genetico.
La piuma: un manto straordinario
Penne, piume e piumini costituiscono un manto, quasi un abito per l’uccello. Questo vestito piumato, pur leggerissimo, protegge l’animale dall’umidità e dal freddo.
Tali caratteristiche – leggerezza e protezione – si ritrovano nei prodotti imbottiti di piume naturali. In particolare, essi hanno sempre almeno sei importanti proprietà esclusive: igroscopicità naturale (mantenere il giusto grado di umidità), impermeabilità, potere di rigonfiamento, funzione termoregolatrice, leggerezza e sofficità.
Piumino autentico e non: una differenza non leggera
Riguardo al piumino che è la parte più nobile del materiale piumato, la definizione tecnico/merceologica precisa che
“il piumino è il fiocco con nucleo centrale dal quale si dipartono le innumerevoli lamelle dette barbe. Il piumino deve provenire esclusivamente dal petto, ventre e sottoali di anserini e anatidi (oche e anatre)”.
Ogni animale può darne in media solo 12-20 grammi.
Mi chiamo Caterina e ho deciso di cominciare a scrivere per condividere con voi consigli e suggerimenti derivanti da un’esperienza pluridecennale nel campo della vendita di biancheria per la casa – esperienza questa sviluppata anche, e soprattutto, grazie alle idee dei miei clienti, con i quali ho sempre instaurato un rapporto prezioso che mi ha portata a crescere tantissimo nell’ambito della mia professione.